Definizione e diffusione di Disfunzione erettile
Per disfunzione erettile (DE) si intende la ricorrente o persistente incapacità di ottenere e/o mantenere un’erezione tale da consentire rapporti sessuali soddisfacenti.
La disfunzione erettile rappresenta una patologia di rilevante impatto sociale: si calcola che, in Italia, il 13% degli uomini, ossia circa 3 milioni, siano affetti almeno in parte da DE.

Cause della Disfunzione erettile
Sotto il profilo eziopatologico almeno il 70% dei casi di disfunzione erettile dipenda da cause di carattere organico.
Sicuramente un ruolo molto importante è rivestito da stili di vita sbagliati (l’obesità, la vita sedentaria, il fumo di sigaretta), condizioni metaboliche (il diabete, ipercolesterolemia), l’assunzione cronica di diversi medicinali (per esempio i Beta-bloccanti per il controllo dell’ipertensione) o le conseguenze di molti interventi chirurgici.
È importante sottolineare come talvolta l’insorgenza improvvisa di disfunzione erettile possa costituire un campanello d’allarme per la salute generale dell’individuo, essendo di origine vascolare, essa può rappresentare un precoce esordio di angiosclerosi che può antecedere un episodio di ischemia maggiore, a livello cardiaco e cerebrale; inoltre può essere sintomo di esordio della microangiopatia diabetica.
Ad ogni modo la disfunzione erettile può essere dovuta a fattori vascolari (DE arteriogenica o venogenica), neurologici, ormonali e/o psicologici, come anche a fattori di microregolazione elettrofisiologica. Tutte le condizioni si rendono potenzialmente responsabili di uno squilibrio tra il processo di rilassamento e di contrazione della muscolatura liscia dei corpi cavernosi.
Diagnosi di disfunzione erettile
Per la diagnosi di disfunzione erettile assume più che mai una notevole importanza l’anamnesi, particolarmente indirizzata all’individuazione di possibili fattori di rischio per la disfunzione erettile (abitudini di vita, uso di droghe, presenza di malattie croniche assunzione di farmaci, interventi chirurgici subiti) o di rilevanti componenti psicologiche o relazionali tali da richiedere una consulenza specialistica.
L’esame obiettivo mira ad individuare l’eventuale esistenza di alterazioni genitali, congenite o acquisite, condizioni o patologie prostatiche
Per quanto riguarda la diagnostica di laboratorio è molto importante lo studio dell’assetto ormonale con dosaggio di: testosterone (totale e libero), prolattina, glicemia, LH, FSH, trigliceridi, colesterolo, PSA (Antigene Prostatico Specifico, nei pazienti di età superiore ai 50 anni).
Per quanto riguarda la diagnostica strumentale, l’Eco-color-Doppler dinamico del pene è attualmente considerato un esame di primo livello per porre diagnosi di certezza di disfunzione erettile. Si tratta di uno studio dinamico, ossia funzionale, eseguito in condizioni di base e dopo stimolazione con farmaci vaso-attivi iniettati all’interno del pene, con lo scopo di studiare l’afflusso ed il deflusso del sangue in condizione di erezione indotta farmacologicamente mediante sostanze vaso-attive a dosaggio standardizzato (prostaglandina E1 10 mcg o papaverina 20 mg).
Il team di Andrologia Bologna è in grado di offrire ai propri paziente anche un altro esame di estrema importanza per distinguere origine prevalentemente organica e piscologica nella genesi della disfunzione erettile.
Si tratta del monitoraggio computerizzato delle erezioni spontanee notturne (NPT Rigiscan – nocturnal penile tumescence test) in quanto costituiscono un’evidenza affidabile dell’integrità della componente organica dell’erezione, accompagnando ogni maschio dall’età puberale alla senescenza.
Onde d’urto a bassa intensità
Gli uomini con problemi erettivi di qualsiasi età possono affidarsi ad una soluzione alternativa per stimolare e migliorare la microcircolazione e la vascolarizzazione dei corpi cavernosi del pene, agendo attraverso il ripristino il meccanismo erettivo in modo naturale.
Domande e risposte
No. La DE non deve necessariamente essere presente nella terza età. È vero che un uomo anziano possa aver bisogno di una stimolazione sessuale maggiore per raggiungere una erezione, non bisognerebbe mai rinunciare a godere di una vita sana sessuale.
In molti casi, alla base della Disfunzione Erettile (DE) vi sono alterazioni vascolari, dove la disfunzione endoteliale (a carico del rivestimento interno dei vasi sanguigni) viene considerata il fattore chiave: ogni condizione che determina ridotto apporto arterioso, conduce a insufficiente ossigenazione del tessuto erettile con conseguente sofferenza e alterazione della funzione.
A differenza di altre soluzioni terapeutiche, le ONDE D’URTO A BASSA INTENSITA’ (LI-SWT) offrono la possibilità di ripristinare un’erezione fisiologica o perlomeno sono in grado di contrastare la progressione della disfunzione endoteliale.
Questo si realizza favorendo la vasodilatazione e il rimodellamento del tessuto erettile.